Subscribe

Cum sociis natoque penatibus et magnis

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Blog

Meno parole più poesia Arianna Livio ConsulenteII

Meno parole, più poesia

Per iniziare bene le mie giornate, ho trasferito in bagno un libro di Pablo Neruda. Il mio rito è aprire ogni mattina una pagina a caso e leggere qualche verso. E dopo averli letti, penso a quante tonnellate di libri giusti io debba ancora leggere per poter riuscire a scrivere così. Di Neruda mi divertono le odi alla cipolla, al pomodoro, al pane, al gatto… Un poeta è in grado di raccontare in versi ciò che i comuni mortali farebbero in modo grossolano e ovvio.  Per poter scrivere poesie è necessario essere liberi, non aver pregiudizi, lasciarsi ispirare totalmente. Per poter chiamare a sé le parole giuste, sentirle emergere con sempre più chiarezza. Trovare le parole giuste per dirlo, anche se si tratta di raccontare di un pomodoro o di una cipolla. Parole che non ti aspetti, che quando le leggi ti colgono di sorpresa, ti incantano, ti fanno riflettere, e magari ti rimangono addosso per un po’.

Si è parlato tanto di poesia in questi giorni ricordando l’anniversario della morte di Fabrizio De André. Il cantautore genovese raccontava storie di oppressi, storie scomode, che si sussurrano o si negano, se non hai il coraggio di raccontare la verità e il dono di saper scrivere versi come solo lui sapeva fare. Riascoltando le sue canzoni, rileggendo i suoi testi, mi sono disintossicata per qualche giorno dalla noia dei testi “copia e incolla“, dalle ovvietà descritte grossolanamente, dagli scritti per farsi leggere, dai giudizi e commenti facili tanto per marcare il territorio, tanto per esserci, senza neppure conoscere di cosa si sta parlando. Rimaniamo un po’ più in silenzio e riprendiamo a leggere i poeti, stando in ascolto di ciò che hanno da dirci. Ci aiuteranno a misurare di più le nostre parole e a dare più valore e profondità al nostro linguaggio.